GUIDA COMPLETA E DEFINITIVA ALLE SPIAGGE DI CAPO RIZZUTO
La seguente guida vi fornirà tutte le istruzioni per informarvi su come arrivare e scoprire tutte le spiagge di Capo Rizzuto, che si alternano fra piccole cale di scogli e sabbia dorata, e grandi arenili per famiglie e giovani.
Per ogni spiaggia è indicata la localizzazione gps da far partire automaticamente nel navigatore dello smartphone e piccoli suggerimenti per godere al meglio delle singole caratteristiche di ognuna.
Alla descrizione di Capo Rizzuto ci pensa wikipedia:
Sorge su un promontorio che si stende sul mare caratterizzato dall’affascinante alternarsi di scogliere scoscese e selvagge, piccole calette e spiagge di finissima sabbia che va dal colore giallo dorato al rosso corallo ornata dal fiorire spontaneo della vegetazione propria della macchia mediterranea; i colori del mare sfumano dall’azzurro cielo al verde smeraldo i cui fondali ospitano il patrimonio della flora e della fauna dell’area protetta offrendo ai visitati spettacoli meravigliosi. Un paesaggio meraviglioso tanto da meritare l’istituzione dell’area marina protetta di Capo Rizzuto che offre itinerari di rara bellezza, un percorso esclusivo tra l’affascinante e incontaminato patrimonio naturalistico.
Panoramica generale:
La costa di Capo Rizzuto che coincide in gran parte con l’unica area adibita a riserva marina protetta in Calabria, è lunga circa 35 chilometri e si estende da est verso ovest dalla località Marinella alla località Praialonga. Per ognuna delle spiagge segnalate è indicato il relativo numero segnato sulla cartina in rosso.
N.B. Cliccando su ogni foto o link con indicazione per la destinazione, parte la navigazione GPS verso la spiaggia selezionata.
1. Marinella
Situata a nord est, è la prima spiaggia in ordine discendente del comune di Isola Capo Rizzuto, è di sabbia grigia, l’accesso non è immediatamente visibile, in quanto in una stradina stretta non segnalata. Coordinate GPS: clicca qui per far partire il navigatore
2. Valtur
Segnalata perchè è una delle spiagge più belle di tutta la costa, in realtà di difficile accesso per chi non è ospite del relativo villaggio turistico. Si può tentare di arrivarci seguendo queste coordinate.
3. Le Cannella
Le Cannella è una frazione marina di Isola Capo Rizzuto, abitata in estate da alcune migliaia di abitanti, gode di una spiaggia fantastica di sabbia rossa e mare limpidissimo. Adatta a tutti, ampia e facilmente raggiungibile. Clicca qua per impostare le coordinate gps per il navigatore.
4. Curmo
Spettacolare spiaggia composta da un’enorme duna che si innalza fino alla soglia della strada, l’accesso è abbastanza faticoso per via della sabbia da percorrere sia in discesa che in salita, sconsigliata dunque a famiglie con bimbi. Clicca qui per altre foto.
5. Cavallucci
Altra bellissima spiaggia a poche centinaia di metri da Curmo, stavolta però l’accessibilità è migliore, si arriva in spiaggia direttamente in macchina. Arenile di bellezza fuori dal comune, bisogna visitarla senza dubbio e godere di una giornata intera. Altre spettacolari foto di Cavallucci cliccando quì.
6. Spiaggia lunga “calanchi di creta”
La spiaggia lunga con enormi calanchi di creta (formazioni geomorfologiche naturali) ospita diversi campeggi e villaggi turistici, ci si arriva entrando in uno di questi pagando la relativa quota (io consiglio il Camping San Paolo) oppure via mare. Altre foto.
7. Capo Bianco
Caletta di poca sabbia e scogli, praticamente quasi nel paese di Capo Rizzuto. Poco conosciuta ed utilizzata quasi esclusivamente dagli abitanti del borgo, dove spicca un forno artigianale che fa del pane buonissimo. Altre foto.
8. Capo Rizzuto Spiaggia Grande

CLICCA SU QUESTA FOTO E ARRIVA CON LA TUA AUTO DIRETTAMENTE AL PARCHEGGIO SULLA SPIAGGIA GRANDE DI CAPO RIZZUTO
E’ la spiaggia principale di tutta la zona, se non di tutta la Calabria. Sabbia dorata fine, accesso facile e servizi, è la spiaggia preferita da centinaia di migliaia di turisti che amano il suo sfondo con la punta del “Capo Rizzuto” con sopra la Torre Vecchia saracena. Adatta a tutti, frequentata ovviamente da tutti, super piena in agosto anche se la spiaggia grande non ha MAI negato un posto ed un bagno a nessuno. TOP. Clicca qui per vedere altre foto.
9. Porticciolo
Piccola caletta di sabbia e scogli con un porticciolo annesso dentro Capo Rizzuto, poco frequentata se non dai locali. Per arrivarci è necessario percorrere parecchi gradini. Si consiglia prudenza nell’approccio agli autoctoni gelosi della loro piccola cala.
10. Seleno
Bella e lunga spiaggia abbastanza selvaggia, sul versante ovest dopo il promontorio di Capo Rizzuto, raggiungibile ora dal paese stesso in pochi minuti in macchina. Si godono dei tramonti spettacolari di calma e quiete. Fondale basso, ma spiaggia non molto ampia in larghezza per l’esposizione a sud, quindi preda dello scirocco in inverno che ne riduce la banchisa e sposta la sabbia nell’entroterra dove difatti vi è qualche piccola duna con macchia mediterranea.
Guarda la discesa a mare
11. Capopiccolo
Ampia spiaggia di sabbia bianca inserita in un contesto di macchia mediterranea con pineta retrostante che ne fanno uno dei posti più belli di tutta Capo Rizzuto. Difficile da trovare per il turista medio, ma grazie alle nostre coordinate ora non più. Clicca qua per arrivare subito a Capo Piccolo.
12. Suverito (o Sovereto)
The Beach (clicca sul verde per altre foto). Una delle spiagge più belle del mediterraneo, di certo la spiaggia più bella della Calabria. Impossibile arrivarci per chi non è un locale o amico di questi ultimi, per via della segnaletica totalmente assente. Ora invece ci si può arrivare cliccando quì!
UPDATE: nell’estate del 2017, un incendio, presumibilmente doloso, ha distrutto gran parte del bosco del suverito antistante la spiaggia, lambendo anche parecchia macchia mediterranea. Abbiamo in nostro possesso le foto del Suvereto distrutto, ma preferiamo non farvele vedere per ricordarlo così com’era, nella speranza che possa ritornare entro breve tempo al suo splendore originale.
13. Le Castella
Sede della località omonima, frazione di Isola Capo Rizzuto, è famosa per il suo spettacolare castello aragonese. Non sono da meno le bellissime spiagge, facili da trovare ma abbastanza affollate. Sede di un piccolo porto sportivo, da dove partono tutte le mattine le barche per le escursioni in mare. Il paesino offre altresì ottimi spunti per foto e per shopping, oltre che per una vivace movida notturna a base di ristoranti di pesce e locali post cena. Assolutamente da visitare. Apri il navigatore e fiondati a Le Castella!
14. Praialonga
Ultima spiaggia del comune di Isola Capo Rizzuto sul versante ovest ai confini con Cutro. La spiaggia di sabbia grigia è di facile accesso, ci si arriva facilmente ed è molto ampia come dice anche il nome stesso. Vi sono molti bar e ristoranti dove trovare conforto. Naviga e visita Praialonga cliccando qui.
Guida terminata, se volete aggiungere le vostre considerazioni potete scrivere nei commenti qui sotto, vi sarò grato se mi aiuterete ad implementare questa guida con i vostri suggerimenti.
Nel frattempo per vedere foto aggiornate, iscriviti alla nostra Pagina Facebook: Facebook.com/CapoRizzutoCalabriaMare
NOTA BENE: esistono a Capo Rizzuto perlomeno altre 4/5 spiagge molto belle che non sono state citate in questa guida perché di esclusivo dominio di alcuni campeggi o villaggi turistici che ne hanno chiuso l’accesso al pubblico dalle loro entrate.
In altri casi invece addirittura alcuni privati hanno posto dei limiti quali sbarre o cancelli in strade di pubblico accesso in maniera del tutto illegale; se vi capita di imbattervi in situazioni del genere, non esitate a chiamare i Carabinieri o la Polizia ed a pretendere l’accesso al litorale.
A proposito di suggerimenti, se volete venire a Isola Capo Rizzuto, mi permetto di darvene uno io: venite a soggiornare in uno dei miei appartamenti che troverete su AirBnb e TripAdvisor.
Ecco i link:
https://www.airbnb.it/rooms/12297268
https://www.airbnb.it/rooms/5462147
https://www.airbnb.it/rooms/152872
Vi siete già comprati il costume da bagno?
ULTIMO UPGRADE: Giugno 2020 – MAGGIO 2018
Complimenti per la guida che è fatta veramente bene!leggendola ci ha convinto a prenotare le nostre prossime vacanze a capo rizzuto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per questa bella guida con le coordinate. Davvero utile. Alloggiamo al Praia Art Resort a Praialonga, un posto fantastico. Attenzione però a descrivere due cose fondamentali. Uno è il tipo di sabbia (molto diverso fra ghiaiosa che ti massacra i piedi rispetto a sabbiosa fine che li fa rinascere) . Altro aspetto fondamentale è se le spiagge sono attrezzate ( ombrelloni e lettini) oppure libere. Così si può scegliere in libertà. Abbiamo provato Capopiccolo ma è stata una delusione. Sabbia ghiaiosa con tre stabilimenti. Solo lettini in plastica (terrificanti). E una musica bombata tipo discoteca con due casse acustiche impossibili da evitare. L’animazione per il villaggio turistico adiacente. Agghiacciante. Siamo scappati di corsa. Poi sempre con la guida siamo andati a Soverato. Sabbia fine color paglia aranciata. Meravigliosa. Bellissima passeggiata. Sbiaggia libera bella grande. Abbiamo noleggiato un ombrellone da piantare con 5 euro e abbiamo fatto giornata. Molto piacevole.
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo finalmente qualcosa di utile.
Bravo pasquale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella guida!
Quello che manca è sapere se sulle spiagge ci sono dei lidi per noleggiare ombrellone o lettini con piccoli bar o chioschi.
Qui sembra che i resort si siano presi tutto…
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si i lidi per i noleggi ci sono, in spiaggia grande a Capo Rizzuto. Bar e chioschi solo nelle più grandi e frequentate: Capo Rizzuto, Cannella, Capopiccolo, Le Castella, Praialonga ad esempio.
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per le ottime informazioni elargite.
Volevo solo contestare in parte il commento di Angela nel quale dichiara che la spiaggia di Capo Piccolo è di sabbia ghiaiosa ma non è vero ci sono in questo preciso istante e di ghiaia nemmeno l’ombra posso tranquillamente affermare che è sabbia sia sulla spiaggia che sul bagnasciuga ed anche nel mare.
Confermo per i lettini e la musica/animazione che va a gusti .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guida aggiornata con foto estate 2017
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Complimenti per la tua guida completa sulle spiagge di capo Rizzuto! L’avessi solo trovata prima, sono tornata la settimana scorsa dalla vacanza in Calabria e ho fatto molta fatica ad orientarmi tra le stradine tra Le Castella e Marinella. Sono fortunatissima allora: Ho fatto il bagno nelle cristalline acque di Sovereto! Ho trovato il posto chiedendo a 3-4 persone del luogo. E’ una delle più belle mai viste, non ricordo un mare così nemmeno in Sardegna. Peccato davvero per la pineta bruciata, che scempio! E’ un posto meraviglioso. Seconda cosa: Ti ringrazio perché finalmente ho capito su che spiaggia rossa sono andata, e’ sicuramente quella del Cavalluccio vicino a Curmo. Che acqua anche qui. Il mare di Calabria è cristallo, non sento più la necessità di girare chissà dove per trovare le spiagge ideali. Complimenti per la guida!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la tua interessante testimonianza, Rossella. ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima guida….delle spiagge di Isola C Rizzuto.
Mi è molto utile in questi giorni.
Precisa e dettagliata mi guida con precisione in questi luoghi stupendi.
Non mancherò di pubblicizzare il sito agli amici.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Ornella ^_^
"Mi piace""Mi piace"
https://amzn.to/2YFJEQd gadget su Capo Rizzuto
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’articolo, sono stata solo in 3 di queste spiagge. Volevo andare prossimamente alle Cannelle. Il parcheggio è vicino alla spiaggia? E’ un parcheggio libero?
"Mi piace""Mi piace"
Alloggi vacanza x l’estate?
Villette con giardino privato
"Mi piace""Mi piace"